Riforma Sanità, Pisa, San Donnino e i 110 anni della “Croce d’oro”

La settimana si è aperta Martedì con il Consiglio Regionale, dove è stata approvata una mozione che impegna la Giunta a prevedere in tutti gli ospedali un percorso pediatrico specifico. La mozione è stata promossa e firmata insieme a me dagli altri componenti della Commissione Sanità.

Mercoledì “Festa delle Forze Armate” in ricordo della fine della 1° Guerra Mondiale. Una ricorrenza che, a mio avviso, dovrebbe essere più partecipata, soprattutto dai ragazzi.

Nel pomeriggio sono rientrato a Firenze per una serie di riunioni tra cui quella del Gruppo PD con l’Assessore Stefano Ciuoffo per parlare di sviluppo economico e turismo.

Giovedì siamo stati in visita all’azienda ospedaliera di Pisa e alla “Fondazione Monasterio”, vere eccellenze della sanità toscana che dovranno essere tenute come riferimento per l’attività che portano avanti. In queste visite capisci perché il sistema sanitario toscano è tra i primi in Italia, grazie anche alla passione che trovi nei professionisti, vera anima delle strutture.

Venerdì, oltre agli incontri con i cittadini, ho visitato “Casa Bandera” della “Fondazione Oami”, una struttura residenziale per disabili. Da un po’ di mesi sto incontrando associazioni e visitando strutture per poter rappresentare in Regione le difficoltà e lo stato di fatto delle strutture e raccogliere proposte per migliorare il nostro sistema di assistenza.

La sera ho partecipato a Vaiano alla Villa del Mulinaccio al primo incontro del progetto “Ingranaggi Possibili” per promuovere la messa in rete delle attività della Val di Bisenzio per fini turistici. Progetto da sostenere, perché questo territorio ha le potenzialità per svolgere un ruolo importante nell’offerta turistica della provincia di Prato.

Sabato è stata una giornata importante allo Spazio Reale di San Donnino dove, 800 persone suddivise in diversi tavoli, hanno portato la loro esperienza per dare il loro contributo alla Riforma Sanitaria. Un percorso partecipativo voluto fortemente dall’Assessore Saccardi a cui ho dato tutto il mio appoggio con gli altri consiglieri intervenuti.

La politica che promuove eventi del genere è la politica che mi piace. Quella della partecipazione e della discussione, in cui si affrontano temi che magari ci dividono, che ci fanno discutere, ma che ci fanno anche sentire parte attiva di questa società.

La settimana si è chiusa con una bella ricorrenza: la “Croce d’oro” di Prato che compie 110 anni. Bella festa ed emozione per la targa consegnata a Cipriano Cipriani per i suoi 60 anni di volontariato. Un esempio per tutti.

A presto
Nicola

X
Send this to a friend