Peretola, il “Progetto Prato” e la fusione dei Comuni

Peretola, il “Progetto Prato” e la fusione dei Comuni

I primi giorni di questa settimana sono volati dietro a incontri e riunioni per preparare il Consiglio Regionale di Mercoledì, che ha avuto il centro del dibattito il tema di Peretola. È mia intenzione non tirarmi assolutamente indietro su questo argomento, e sapete benissimo che fin dall’inizio ho parlato chiaramente con voi, esponendovi i miei punti di vista, le criticità e le opportunità di questo percorso.

Il Presidente Rossi, attraverso una comunicazione, ha espresso la volontà di vincolare la realizzazione dell’opera a una serie di infrastrutture di mitigazione, come ad esempio piantumazione di alberi nei parchi, potenziamento della viabilità nei collegamenti ferroviari e tranviari, riduzione delle previsioni di aumento di carico urbanistico dell’area e altre cose ancora. Inoltre, ha ribadito la necessità di risolvere le criticità riscontrate dal Nucleo di Valutazione della Regione.

A mio parere questo è un passaggio importante nel processo di valutazione della costruzione del nuovo aeroporto. I vincoli cominciano a essere molto stringenti e, aspetto da non trascurare, lo stesso Rossi ha detto chiaramente, nel suo intervento, che alla fine non sarebbe una tragedia se l’aeroporto non si dovesse ampliare.

All’interno del Gruppo PD, dopo una lunga discussione, abbiamo presentato una risoluzione che nella sostanza ritiene corretto quanto proposto da Rossi, chiedendo che il presidente venga a riferire in Consiglio Regionale prima di qualsiasi decisioni future sia di avere un monitoraggio costante dell’evolversi delle situazioni. Credo che questo passaggio in Consiglio abbia complicato e non di poco il percorso dell’ampliamento di Peretola: le osservazioni presentate dal tavolo dei sindaci della Piana hanno evidenziato una serie di carenze nel master plan che sono state riprese dal NURV e che hanno costretto il Presidente a valutare tutto il complesso sistema della Piana in funzione della nuova infrastruttura. Vedremo come andrà a finire.

Giovedì e Venerdì sono state giornate dedicate principalmente agli incontri organizzati sui risultati del “Progetto Prato”. Ci sono stati vari momenti in cui si è ripercorso e presentato quanto è stato fatto e le azioni da intraprendere per il futuro. Giovedì sera incontro con il circolo PD di Casale per un confronto sull’attuale situazione politica e su quale struttura avrà il partito in futuro.

Venerdì c’è stata anche la firma del protocollo tra “Caritas” e “Emporio della solidarietà”. Presenti il Sindaco Biffoni, il Vescovo Agostinelli e la Presidente della Fondazione CR Prato Fabia Romagnoli. Un sostegno forte a una realtà che è veramente un pilastro per l’assistenza alle persone in difficoltà.

La giornata di Venerdì si è conclusa al circolo Favini di Chiesanuova per una serata a sostegno di Lorenzo Dalla Porta, un giovane pilota che quest’anno ha esordito nel motomondiale classe 125. Un grande in bocca al lupo per il prossimo anno.

Sabato mattina ho partecipato alla presentazione della “Festa della Toscana” al Teatro della Pergola a Firenze. Il Granducato di Toscana fu il primo stato ad abolire la pena di morte e ogni anno lo vogliamo ricordare. Anche il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha voluto essere presente.

Nel pomeriggio sono passato da Montecatini Terme per l’iniziativa organizzata dal PD Regionale sulle fusioni dei comuni. Un tema che nei prossimi mesi sarà al centro della discussione politica. Anche a Prato credo che si debba cominciare a parlarne.

Nicola

X
Send this to a friend