Quest’ultimo periodo è stato denso di impegni e di incontri e mi scuso se non sono riuscito a rimanere in pari. Importante è stata la visita dell’assessore regionale alla cultura Monica Barni, iniziata al Centro Pecci dove la Regione ha investito molto e dalla cui prossima apertura si aspetta risultati importanti, sia per la città che per tutta la Toscana. Abbiamo poi visitato gli scavi di Gonfienti, area che tra poco passerà di proprietà alla Regione. Le aree circostanti gli scavi saranno oggetto di interventi per la fruizione pubblica con aree verdi attrezzate, piste ciclabili e altro. Diventa quindi prioritario organizzare la gestione del sito, capire se la Regione o il Ministero hanno la capacità di investire importanti risorse in questo progetto oppure aprire a collaborazioni o gestioni con privati che potrebbero essere interessati a un’area archeologicamente importante come questa. La visita è poi proseguita mostrando alla vicepresidente gli altri luoghi della cultura pratese: sia il Polo Campolmi, con la Biblioteca Lazzerini e il Museo del Tessuto, che i nostri teatri Metastasio e Politeama. Abbiamo ribadito la necessità di sostenere il nostro sistema culturale e di approntare una programmazione dei contributi che sia almeno triennale.
Da segnalare la partecipazione ad un’iniziativa a sostegno dell’Associazione ALICE, che opera per la prevenzione dell’ictus cerebrale. Ogni iniziativa a favore di qualsiasi forma di prevenzione merita di essere promossa e aiutata. La prevenzione è la cura migliore per combattere malattie e rendere maggiormente sostenibile il nostro sistema sanitario.
In Commissione Sanità abbiamo ascoltato i programmi dei direttori delle nuove tre ASL. Su questi programmi valuteremo il loro operato. Dal primo di Marzo quindi, le nuove ASL potranno operare a pieno regime. Sono convinto che a breve potremmo apprezzare i risultati della nuova riforma.
Lo scorso fine settimana ha visto lo sport protagonista nella nostra provincia. Ho partecipato alla presentazione della partita Under 17 di rugby tra Italia e Francia disputata al Chersoni. Bella anche al Pinone di Carmignano la gara di mountain bike, ormai una classica da noi. Sabato è stata inaugurata anche la piscina del CGFS a Mezzana.
Nella settimana appena trascorsa invece, Lunedì mattina sono stato ospite a Lady Radio con Oreste Giurlani per parlare di fusioni di comuni e di quelli che sono i problemi delle piccole amministrazioni. Si è tenuto il Consiglio Regionale, dove è stata approvata all’ unanimità la mozione che avevo presentato a sostegno dell’ eliminazione dal calcolo dell’ISEE del contributo di accompagnamento per i disabili.
Giovedì in Consiglio Comunale a Prato è stata approvata la variante sull’area del vecchio ospedale: ci sono 9000mq che devono essere riqualificati e spero che buona parte siano destinati a strutture di carattere socio sanitario. Mi impegnerò anche per questo.
In questi ultimi giorni è stata definitivamente assegnata la gara per il trasporto pubblico, un tema davvero caro alla nostra città. La società Autolinee Toscana, che fa capo alla francese RPTP, è risultata vincitrice. Nonostante sia garantita la continuità di lavoro per i dipendenti, la nostra città rischia di perdere la sua società storica, la CAP. Al netto dei ricorsi per via giudiziaria che faranno il loro corso, credo che sia necessario avviare un confronto con la società titolare della gara affinché CAP possa continuare a esistere. L’esperienza acquisita in decenni di storia e quanto la dirigenza ha fatto in questi anni in termini di sviluppo e investimenti non può essere perduto. Rappresenta una ricchezza che penso possa essere messa in collaborazione con il nuovo gestore, a disposizione della comunità regionale.
Ieri sera, infine, si è tenuto il primo di una serie di incontri organizzati da Adesso Prato. Porteremo gli assessori regionali a confrontarsi con la città. Ieri sera abbiamo parlato di mobilità con gli assessori Ceccarelli e Ciuoffo. Presto il secondo incontro.
Un abbraccio